
Chef italiani a Marsa Matrouh
Il progetto NEMO Egitto ha ospitato 3 chef italiani, per la preparazione di un Iftar tematico programmato per il 10 giugno 2018.
L’Iftar – il pasto serale consumato dai musulmani al termine del digiuno quotidiano durante il mese islamico del Ramadan – è stato organizzato con l’obiettivo di stimolare il consumo delle specie ittiche pescate dalla comunità locale di pescatori, poco utilizzate dai consumatori finali. In tal modo, si è informata la popolazione del valore nutrizionale di tali prodotti e del valore economico e ambientale derivante dal loro utilizzo.
Gli esperti italiani, accompagnati dai referenti del progetto, hanno visitato la valle di “Alsanab” a Marsa Matrouh, identificando le più importanti piante selvatiche presenti nel territorio, come la Salicornia, l’Atriplex Halimus, la Sanguisorba Minore, l’Arthemisia Vulgaris, il Timo Spinulosus, il Capparis Ovata, che non sono utilizzate dalla comunità locale nella gastronomia.
Gli chef italiani, secondo la loro esperienza, hanno suggerito ai ristoratori e alla comunità di Marsa Matrouh alcuni esempi di utilizzo di tali essenze, per la preparazione di ricette innovative che possono valorizzare il pescato locale.
L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto NEMO, che mira a sostenere le comunità costiere del Mediterraneo ed è implementato in Egitto dal CIHEAM Bari e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.